Formazione dirigenti
Chi ricopre il ruolo di dirigente sa bene quanto sia cruciale avere la giusta formazione per gestire le proprie responsabilità in modo efficace, specialmente quando si parla di sicurezza sul lavoro. Il ruolo del dirigente, infatti, non è solo quello di coordinare le attività ordinarie, ma anche di garantire che queste attività siano svolte nel pieno rispetto della normativa vigente sulla sicurezza. Ecco perché la formazione specifica per i dirigenti diventa un obbligo imprescindibile, nonché un prezioso investimento per l’azienda.
Cos’è la formazione dirigenti e perché è fondamentale?
La formazione dirigenti è un percorso formativo obbligatorio previsto dalla normativa italiana, nello specifico dal Decreto Legislativo 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Questo percorso ha lo scopo di fornire ai dirigenti tutte le competenze necessarie per svolgere correttamente i propri compiti in materia di salute e sicurezza.Infatti, un dirigente adeguatamente formato sa come prevenire situazioni di rischio, gestire emergenze e soprattutto mantenere al sicuro i propri collaboratori.
Questa formazione non solo permette di gestire le emergenze con prontezza, ma contribuisce attivamente alla riduzione dei rischi attraverso la conoscenza approfondita delle misure di sicurezza da adottare.




Quali sono gli obblighi per la formazione dirigenti?
Secondo l’accordo Stato-Regioni, ogni dirigente deve frequentare un corso specifico della durata minima di 16 ore. Questa formazione ha una validità quinquennale, quindi è necessario rinnovarla periodicamente per essere sempre aggiornati su eventuali cambiamenti normativi e sulle migliori pratiche operative.
Contenuti principali della formazione dirigenti
Principi giuridici comunitari e nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Responsabilità penali e civili dei dirigenti
Gestione e organizzazione della sicurezza aziendale
Valutazione dei rischi e misure preventive da adottare
Comunicazione e gestione delle emergenze aziendali
Ogni dirigente, quindi, impara non solo a conoscere approfonditamente le leggi, ma soprattutto a interpretarle e applicarle concretamente nella propria realtà lavorativa.
Chi deve frequentare i corsi di formazione dirigenti?
La formazione dirigenti non si rivolge esclusivamente ai dirigenti amministrativi o tecnici, ma a tutti coloro che ricoprono ruoli di responsabilità e coordinamento, come responsabili di area, capi reparto, e in generale figure con un ruolo definito secondo l’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008.
Che si lavori nel settore produttivo, amministrativo, o di servizi, questa formazione risulta essenziale e obbligatoria.
I vantaggi concreti della formazione dirigenti
Frequentare un corso di formazione dirigenti offre vantaggi concreti e tangibili. Innanzitutto, migliora la capacità decisionale del dirigente, fornendo strumenti per valutare rischi e gestire situazioni critiche con sicurezza e competenza. Inoltre, aiuta a creare un ambiente lavorativo più sicuro e motivante, aumentando la fiducia dei dipendenti nella gestione aziendale.
Un dirigente formato, infatti, diventa un punto di riferimento per i collaboratori e sa comunicare efficacemente, coinvolgendo l’intera azienda nel rispetto delle normative di sicurezza.


Come scegliere il corso di formazione dirigenti giusto?
Oggi esistono molti enti formativi accreditati che offrono corsi di formazione dirigenti sia in aula che online. È importante valutare non solo il contenuto del corso ma anche l’approccio metodologico e la qualità dei docenti. Un buon corso, infatti, non si limita a trasmettere informazioni teoriche, ma fornisce esempi pratici e strategie immediatamente applicabili nella quotidianità lavorativa.
Formazione dirigenti
– STA Ambiente
L’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede uno specifico percorso formativo per i dirigenti in relazione ai propri compiti in maniera di salute e sicurezza dl lavoro e ne definisce contenuti e durata.
Il corso sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.
Presentazione
Formazione dirigenti-STA Ambiente
DURATA
16 ore
CREDITI
Credito formativo con validità quinquennale (6 ore)
LINGUA
Italiano
DESTINATARI
Personale addetto alla manutenzione degli impianti elettrici e meccanici
Numero di partecipanti
8/10
Programma
OBIETTIVI
L'obiettivo del corso è quello di fornire ai dirigenti che hanno compiti e responsabilità sulla salute e sicurezza sul lavoro una formazione adeguata allo svolgimento della propria funzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Si prefigge di fornire strumenti necessari per conoscere e quindi applicare il sistema di leggi che regolano la materia, avendo ben chiari ruoli e responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza, sia interni che esterni all'azienda;
Norme standard di riferimento
Tutti i dirigenti di tutti i settori.
Responsabili di funzione, servizio, area o settore dirigenti tecnici o amministrativi e, più in generale, tutti coloro che ricoprono il ruolo di dirigenti così come definirti all'art. 2 del D.Lgs 81/08
Modalità didattiche
Metodologia interattiva volta al coinvolgimento dei partcipanti con: lezione frontale, dimostrazioni ed esercitazioni, discussioni e attività di gruppo. È prevista la possibilità di erorgare il corso in modalità e-learnin. Il corso è erogabile presso aula S.T.A. - STUDIO TECNICO AMBIENTALE SRL o presso la sede del cliente.

Dove si svolgono i corsi?
I corsi possono essere svolti in aula, in e-learning (per la parte teorica) o presso la sede del cliente. Le esercitazioni pratiche avvengono in campi prova attrezzati per garantire un’esperienza realistica e formativa.
Chi può partecipare ai corsi?
I corsi sono rivolti a lavoratori, responsabili della sicurezza e datori di lavoro che devono adempiere agli obblighi normativi in materia di sicurezza antincendio.
Formazione per Dirigenti: sicurezza e responsabilità senza compromessi
Essere dirigente significa prendere decisioni strategiche, anche in materia di sicurezza sul lavoro. La nostra formazione ti fornisce le competenze necessarie per gestire le tue responsabilità nel pieno rispetto della normativa vigente.
Contattaci senza impegno e scopri il percorso formativo più adatto alla tua azienda