SICUREZZA ALIMENTARE E IGIENE DEGLI ALIMENTI
Il “Pacchetto Igiene”, l’insieme delle normative comunitarie che disciplinano il settore alimentare, definisce gli obiettivi da perseguire in materia di sicurezza alimentare e igiene degli alimenti.
In particolare il Reg. Ce 852/2004, Reg. Ce 853/2004, i regolamenti e le norme collegate e il Reg. CE 178/2002 in materia di Rintracciabilità del Prodotto, prevedono la garanzia che tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti soddisfino i requisiti igienici richiesti, definendo e attuando procedure basate sui principi HACCP.
COSA È IL
SISTEMA HACCP?
HACCP – analisi dei rischi e controllo dei punti critici – è uno strumento per la gestione dei rischi del prodotto alimentare lungo tutta la filiera. Le norme di riferimento infatti sono rivolte alle imprese che gestiscono le fasi dalla produzione primaria alla somministrazione.
L’obiettivo di questa serie di norme è la tutela del consumatore tramite l’attività di prevenzione ed autocontrollo degli operatori del settore alimentare.
La metodologia HACCP è obbligatoria in molti Paesi, tra i quali l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Dal 2007 è entrato in vigore il nuovo sistema sanzionatorio amministrativo penale (D.Lgs 193/2007).
