Corso addetto antincendio
Il corso addetto antincendio rappresenta un tassello fondamentale nella gestione della sicurezza sul lavoro. Ogni azienda, in base alla normativa vigente, è tenuta a individuare e formare uno o più addetti incaricati alla prevenzione e gestione degli incendi.
Obblighi normativi e destinatari del corso
Il riferimento principale per l’obbligo formativo è il Decreto Legislativo 81/2008, integrato e aggiornato dal Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021. Tali normative stabiliscono che ogni datore di lavoro deve designare, tra i propri lavoratori, figure adeguatamente formate per la gestione dell’emergenza incendio.
Il corso addetto antincendio è quindi rivolto a:
- lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione e lotta antincendio
- responsabili delle squadre di emergenza aziendale
- titolari di piccole e medie imprese
- operatori del settore pubblico e privato coinvolti nella gestione della sicurezza
Inoltre, è bene ricordare che la formazione non è facoltativa: va aggiornata obbligatoriamente ogni 5 anni, come previsto dalla normativa vigente.


Classificazione del rischio e durata dei corsi
I corsi si differenziano in base al livello di rischio dell’attività svolta. Questa classificazione si suddivide in tre categorie: Livello 1 (ex rischio basso), Livello 2 (ex rischio medio) e Livello 3 (ex rischio elevato). Ognuna di queste prevede un percorso formativo specifico, sia nei contenuti che nella durata.
Livello 1
Adatto a uffici, negozi e piccole realtà non industriali.
Durata complessiva:
4 ore, suddivise tra:
• 2 ore di teoria
• 2 ore di esercitazione pratica
Livello 2
Indicato per attività con presenza di sostanze infiammabili o con flussi di persone elevati (es. scuole, hotel, magazzini).
Durata complessiva:
8 ore, suddivise tra:
• 5 ore di teoria
• 3 ore di esercitazione pratica
Livello 3
Riguarda industrie, impianti di stoccaggio o attività con rischio elevato.
Durata complessiva:
16 ore,
con approfondimenti su scenari complessi, uso di attrezzature avanzate e gestione in caso di incendio esteso.


Contenuti del corso. Teoria e pratica per una preparazione completa
Ogni corso addetto antincendio viene strutturato in modo da garantire un apprendimento bilanciato tra teoria e pratica. Le nozioni apprese in aula vengono infatti consolidate attraverso esercitazioni concrete, che simulano situazioni reali.
Tra i principali argomenti trattati troviamo:
- principi della combustione e sviluppo dell’incendio
- effetti dell’incendio sull’uomo e sull’ambiente
- tipi di estintori e loro utilizzo corretto
- gestione dell’evacuazione
- chiamata dei soccorsi
- procedure comportamentali in emergenza
Le esercitazioni pratiche, in particolare, rivestono un ruolo centrale: i partecipanti imparano a utilizzare estintori, idranti e dispositivi di protezione individuale in totale sicurezza, sotto la guida di istruttori qualificati.
Modalità di svolgimento del corso: presenza o e-learning?
I corsi possono essere erogati in aula presso enti formativi accreditati oppure, per la parte teorica, in modalità e-learning. La parte pratica, invece, deve essere sempre svolta in presenza, al fine di garantire una reale acquisizione delle abilità operative.
Questa flessibilità consente a molte aziende di formare i propri addetti con tempi e modalità compatibili con l’organizzazione interna. È possibile organizzare anche corsi personalizzati in sede, previa valutazione dei requisiti logistici da parte dell’ente formatore.


Attestato di partecipazione e validità del corso
- dati anagrafici del partecipante
- ente formatore
- durata e livello del corso svolto
- firma del docente e del responsabile del centro
L’attestato ha valore legale ed è indispensabile in caso di controlli da parte degli organi di vigilanza.
Corsi di aggiornamento addetto antincendio
Non basta seguire un corso una volta sola. Il contesto normativo e le tecnologie antincendio sono in continua evoluzione. Per questo motivo, il Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021 stabilisce che ogni addetto antincendio debba partecipare a un corso di aggiornamento ogni 5 anni.
L’aggiornamento ha una durata variabile, sempre legata al livello di rischio aziendale:
Livello 1
2 ore (solo pratica)
Livello 2
5 ore (2 teoria + 3 pratica)
Livello 3
8 ore (5 teoria + 3 pratica)
In questo modo, i lavoratori mantengono elevate le proprie competenze operative e restano aggiornati sulle ultime procedure e normative.
Perché scegliere un corso addetto antincendio riconosciuto
Scegliere un corso conforme alla normativa è essenziale per garantire:
- formazione certificata e riconosciuta a livello nazionale
- docenti con competenze tecniche e didattiche certificate
- strutture attrezzate per le prove pratiche
- materiali didattici aggiornati e completi
- supporto nella gestione delle scadenze e aggiornamenti
Un ente affidabile segue l’azienda anche dopo la formazione, supportando nella pianificazione delle attività formative periodiche e nella corretta archiviazione della documentazione.




I vantaggi per l’azienda e i lavoratori
- maggiore consapevolezza dei rischi
- riduzione del rischio di sanzioni miglioramento dell’immagine aziendale
- aumento della fiducia e della responsabilità tra i dipendenti
Una squadra preparata fa la differenza in un momento critico. Ecco perché è fondamentale non solo rispettare la normativa, ma farlo scegliendo percorsi formativi di qualità, progettati per rispondere alle reali esigenze operative.
Richiedi informazioni
Con S.T.A., ogni azienda può contare su un partner affidabile e preparato, capace di trasformare gli adempimenti normativi in opportunità di crescita, efficienza e qualità.
Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a rendere la tua realtà produttiva conforme, sicura e pronta a rispondere a ogni sfida normativa in materia di Sicurezza Antincendio.