Formazione lavori in quota
Quando si parla di sicurezza sul lavoro, una delle attività che richiedono particolare attenzione è senza dubbio quella relativa ai lavori in quota. Ma cosa si intende esattamente per lavori in quota? Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, all’articolo 107, per lavoro in quota si considera qualsiasi attività lavorativa svolta ad un’altezza superiore ai 2 metri rispetto ad un piano stabile. Si tratta di una definizione molto precisa, che rende immediatamente chiaro quanto sia ampio il campo di applicazione di questo tipo di formazione.
Perché la formazione lavori in quota è così importante?
Ogni anno, le cadute dall’alto costituiscono una percentuale elevata degli infortuni sul lavoro, spesso con conseguenze gravissime o addirittura mortali.
Grazie a corsi adeguati, i lavoratori possono acquisire tutte le competenze necessarie per prevenire questi rischi e affrontare con sicurezza le situazioni più complesse. Non basta, infatti, conoscere teoricamente le norme di sicurezza: è essenziale imparare a utilizzarle correttamente nella pratica quotidiana.




Cosa prevede la normativa per la formazione lavori in quota?
La normativa italiana, e nello specifico gli articoli 77 e 115 del D.Lgs. 81/08, impone un obbligo ben preciso: i lavoratori che effettuano lavori in quota devono essere adeguatamente formati sull’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di III categoria, cioè quelli relativi all’arresto caduta.
Questi dispositivi, infatti, sono progettati per salvare letteralmente la vita dei lavoratori in caso di caduta, ma devono essere utilizzati correttamente per garantire la massima sicurezza possibile. La formazione lavori in quota, quindi, non può limitarsi a nozioni teoriche, ma deve comprendere necessariamente anche esercitazioni pratiche.
Cosa imparerai durante la formazione?
Partecipando a un corso specifico di formazione lavori in quota, i lavoratori acquisiranno competenze complete, che includono sia la parte normativa che l’applicazione pratica delle procedure di sicurezza. Tra gli argomenti principali trattati durante il corso troviamo:
Normativa generale e specifica sui lavori in quota.
Caratteristiche e utilizzo dei dispositivi anticaduta.
Procedure operative e tecniche per lavorare in quota in sicurezza.
Identificazione e valutazione dei rischi specifici legati ai lavori in altezza.
Metodi di controllo e manutenzione dei DPI anticaduta.
Procedure di emergenza e tecniche di salvataggio in caso di incidente.
Un lavoratore che completa questo percorso formativo non solo è in regola con gli obblighi di legge, ma possiede soprattutto strumenti concreti per garantire la propria sicurezza e quella dei colleghi.
Chi deve frequentare i corsi per lavori in quota?
La formazione lavori in quota è obbligatoria per chiunque svolga operazioni che lo espongano al rischio di cadute superiori a due metri di altezza. Questo vale sia per lavoratori dipendenti che per artigiani e operatori autonomi, e non importa il settore specifico: edilizia, manutenzione, telecomunicazioni e numerosi altri ambiti necessitano di questa formazione.




Quanto dura la validità della formazione lavori in quota?
La formazione per lavori in quota ha una durata quinquennale, trascorsa la quale è necessario effettuare corsi di aggiornamento per rimanere al passo con le ultime tecnologie e normative in materia di sicurezza. Questi aggiornamenti periodici permettono ai lavoratori di mantenere elevate le loro competenze e garantire costantemente alti livelli di sicurezza.
Benefici concreti della formazione lavori in quota
Partecipare attivamente a corsi di formazione per lavori in quota porta numerosi benefici, oltre al semplice rispetto degli obblighi di legge. Prima di tutto, c’è una sensibile riduzione degli incidenti sul lavoro, poiché i lavoratori imparano a riconoscere e prevenire situazioni pericolose prima che possano diventare critiche. In secondo luogo, un ambiente di lavoro più sicuro favorisce anche una maggiore produttività e serenità operativa, portando vantaggi concreti non solo per il lavoratore ma per tutta l’azienda.
Formazione lavori
in quota STA Ambiente
Progetto di formazione continua destinato ai lavoratori sulle tematiche della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute dei lavoratori.
Presentazione
Corso Addetto Manutenzione PES, PAV, PEC
DURATA
8 ore
CREDITI
/
LINGUA
Italiano
DESTINATARI
Lavoratori che operano su PLE; Preposti
Numero di partecipanti
8/10
Per la parte pratica il rapporto docente-allievi e 1:6
Programma
Il corso viene erogato attraverso Federforma e dispone di RPF (Responsabile Progetto Formativo) approvato.
OBIETTIVI
Fornire a tutti i partecipanti le nozioni necessarie per utilizzare in sicurezza le attrezzature da lavoro conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente e dai costruttori;
Norme standard di riferimento
D.Lgs. 81/2008 | Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
Modalità didattiche
Metodologia interattiva volta al coinvolgimento dei partcipanti con: lezione frontale, dimostrazioni ed esercitazioni, discussioni e attività di gruppo. Il corso è erogabile presso aula S.T.A. - STUDIO TECNICO AMBIENTALE SRL o presso la sede del cliente.

Dove si svolgono i corsi?
I corsi possono essere svolti in aula, in e-learning (per la parte teorica) o presso la sede del cliente. Le esercitazioni pratiche avvengono in campi prova attrezzati per garantire un’esperienza realistica e formativa.
Chi può partecipare ai corsi?
I corsi sono rivolti a lavoratori, responsabili della sicurezza e datori di lavoro che devono adempiere agli obblighi normativi in materia di sicurezza antincendio.
Formazione lavori in quota: sicurezza prima di tutto
Lavorare in altezza comporta rischi che non vanno sottovalutati. Il nostro corso di formazione per i lavori in quota fornisce le competenze essenziali per operare in sicurezza, rispettando la normativa vigente e utilizzando correttamente i dispositivi anticaduta.
Contattaci per scoprire il percorso più adatto alle tue esigenze.