Corso per addetti primo soccorso
Quando si parla di sicurezza sul lavoro, molti pensano subito a caschi, guanti e attrezzature protettive. Eppure, uno degli aspetti più importanti e spesso trascurati è proprio il primo soccorso. La normativa è chiara: ogni azienda deve assicurarsi che ci siano persone formate in grado di intervenire tempestivamente. Questo obbligo tutela sia il lavoratore sia l’impresa, garantendo una gestione efficace delle emergenze e riducendo potenziali responsabilità legali.
Quale formazione deve svolgere l’addetto al primo soccorso?
Il riferimento normativo principale è il Decreto Ministeriale 388/03, che classifica le aziende in tre gruppi: A, B e C. A seconda del rischio aziendale e della tipologia di attività svolta, cambia la durata e la tipologia di formazione richiesta.


Struttura del corso per addetti primo soccorso
L’obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità pratiche per lo svolgimento dei compiti di addetto al pronto soccorso, ai fini dell’’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, in ambito aziendale, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dal D.M.388/2003.
Come è suddiviso il percorso:
Modulo A:
allertare il sistema di soccorso
Questa parte del corso insegna a comunicare efficacemente con i servizi di emergenza, specificando chiaramente dove si trova l'emergenza e quali sono le condizioni del ferito. È fondamentale mantenere la calma e fornire informazioni precise per ridurre i tempi di intervento.
Modulo B:
interventi pratici e tecniche di primo soccorso
Nel modulo B impari come gestire emergenze comuni quali ferite, ustioni e traumi. Imparerai tecniche semplici ma efficaci, che permettono di intervenire rapidamente e con sicurezza fino all’arrivo dei soccorsi.
Modulo C:
tecniche di rianimazione e pronto intervento
Questo modulo è spesso il più coinvolgente. Infatti, apprenderai tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), essenziali in situazioni critiche. Saper eseguire una corretta RCP può letteralmente salvare una vita in attesa dei servizi di emergenza.


Quando e come effettuare l’aggiornamento per addetti di primo soccorso?
Una volta terminato il corso per addetti primo soccorso, riceverai una certificazione valida per tre anni. È fondamentale non lasciarla scadere, altrimenti l’azienda potrebbe incorrere in sanzioni. Oltre alle conseguenze legali, una formazione aggiornata assicura una migliore preparazione di fronte a situazioni critiche.
Come capire a quale gruppo appartiene la tua azienda?
La classificazione dipende dal settore, dal numero di lavoratori e dal rischio specifico dell’attività svolta. Ad esempio, un piccolo ufficio amministrativo rientra generalmente nel gruppo C, mentre una fabbrica di medie dimensioni appartiene quasi sempre al gruppo A o B. Conoscere il proprio gruppo è il primo passo per scegliere il corso più adatto


Vantaggi aggiuntivi di un personale formato al primo soccorso
Investire nella formazione sul primo soccorso porta molti benefici oltre alla semplice conformità normativa.
Tra i vantaggi concreti troviamo:
- Incremento della sicurezza e riduzione degli incidenti.
- Miglioramento del clima aziendale e della percezione del personale.
- Riduzione dei rischi legali e assicurativi.
Domande frequenti sul corso per addetti primo soccorso
Se stai cercando risposte chiare alle domande più frequenti sul corso per addetti primo soccorso, ecco alcune delle principali:
- Il corso è obbligatorio per tutte le aziende?
Sì, indipendentemente dalla dimensione.
- Cosa succede se la mia azienda non rispetta questa formazione? L’azienda potrebbe incorrere in sanzioni.
- Quanti addetti devo formare?
Il numero varia in base alla dimensione aziendale e alla valutazione dei rischi.
In definitiva, scegliere e frequentare un corso per addetti primo soccorso non è solo un obbligo, ma un investimento concreto nella sicurezza di tutti.


I corsi per
addetti di primo soccorso di STA Ambiente
I corsi per gli Addetti di primo soccorso si dividono in tre gruppi:
Gruppo A
Corso STA Ambiente - Addetto al primo soccorso aziende gruppo A
DURATA
16 ore
CREDITI
Credito formativo con validità triennale
Lingua
Italiano
Numero di partecipanti
8/10
Programma
OBIETTIVI
- Acquisire conoscenze sulle principali norme antincendio;
-Imparare le misure di prevenzione e protezione;
-Conoscere le procedure da adottare in caso di incendio.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova sarà finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo. Contattaci


Gruppo B/c
Corso STA Ambiente - Addetto al primo soccorso aziende gruppo b/C
DURATA
12 ore
CREDITI
Credito formativo con validità triennale
Lingua
Italiano
Numero di partecipanti
8/10
Programma
PRESENTAZIONE
Come previsto dall'art.45 del D. Lgs 81/08 il datore di lavoro è tenuto a prendere i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, "tenendo conto delle altre eventuali persone presenti nei luoghi di lavoro e stabilendo i rapporti necessari con i servizi esterni, anche per il trasporto lavoratori infortunati". Per gli addetti al pronto soccorso, designati ai sensi dell'art.18 , comma 1, lett. b) del D.Lgs 81/08, è prevista una formazione con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso, secondo quanto dettato dal Decreto ministeriale 15 luglio 2003 n.388
Acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità pratiche per lo svolgimento dei compiti di addetto al pronto soccorso ai fini dell'attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso, in ambito aziendale, secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e dal D.M. 388/2003. Contattaci
Gruppo B/C
Corso STA Ambiente - Addetto al primo soccorso aziende gruppo B/C
DURATA
16 ore
CREDITI
Credito formativo con validità triennale
Lingua
Italiano
Numero di partecipanti
8/10
Programma
OBIETTIVI
Il corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso in aziende appartenenti ai gruppi B e C è previsto dall'art. 45 del D.Lgs. 81/08, che obbliga il datore di lavoro ad assicurare le condizioni necessarie per un efficace intervento di primo soccorso e assistenza medica di emergenza. Questa formazione rispetta le indicazioni del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova sarà finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

Dove si svolgono i corsi?
I corsi possono essere svolti in aula, in e-learning (per la parte teorica) o presso la sede del cliente. Le esercitazioni pratiche avvengono in campi prova attrezzati per garantire un’esperienza realistica e formativa.
Chi può partecipare ai corsi?
I corsi sono rivolti a lavoratori, responsabili della sicurezza e datori di lavoro che devono adempiere agli obblighi normativi in materia di sicurezza antincendio.
Affidati ai professionisti
della sicurezza sul lavoro
La tua azienda è conforme alle normative di sicurezza?
Non rischiare sanzioni o problematiche per la salute dei lavoratori.
Contattaci per una consulenza sicurezza sul lavoro personalizzata e migliora la protezione dei tuoi dipendenti oggi stesso!