Corso PES PAV

Un corso PES PAV è obbligatorio per tutte le figure professionali che si occupano della gestione, manutenzione o installazione di impianti elettrici, sia fuori tensione che in tensione.
Ma cosa significa esattamente PES e PAV? La normativa identifica con PES la “Persona Esperta” e con PAV la “Persona Avvertita”. Si tratta, quindi, di qualifiche specifiche assegnate per iscritto dal datore di lavoro e che certificano le competenze di ciascun operatore, garantendo la sicurezza propria e quella dei colleghi durante l’esecuzione di attività elettriche.

Chi ha bisogno del corso PES PAV?

Il corso PES PAV è rivolto a tutti coloro che, nel loro lavoro quotidiano, devono intervenire su impianti elettrici, che siano fuori tensione o in tensione. Parliamo, quindi, di elettricisti, manutentori, tecnici di macchinari industriali, e in generale di chiunque abbia la necessità di interagire direttamente con gli impianti elettrici.

La formazione non è semplicemente obbligatoria, ma rappresenta un elemento cruciale per prevenire incidenti gravi e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Infatti, ogni anno, in Italia e non solo, molti incidenti sul lavoro derivano proprio da interventi errati o da scarsa consapevolezza dei rischi.

Cosa dice la normativa sulla formazione PES PAV?

La formazione PES PAV è regolamentata in maniera precisa e dettagliata dal Decreto Legislativo 81/2008 (artt. 81-86) e dalla Norma CEI 11-27 edizione IV del 2014. Secondo queste indicazioni, il datore di lavoro è obbligato a garantire ai propri lavoratori una formazione specifica e adeguata, finalizzata non solo a conoscere i rischi, ma soprattutto a gestirli in sicurezza durante lo svolgimento delle attività lavorative.

Cosa si impara durante un corso PES PAV?

Partecipando a un corso PES PAV, gli operatori acquisiscono una serie di competenze specifiche, teoriche e pratiche, necessarie per affrontare in sicurezza tutte le attività elettriche che svolgeranno nel loro lavoro quotidiano. Vediamo, quindi, nel dettaglio cosa prevede un tipico corso PES PAV:
• nozioni fondamentali sulla legislazione vigente relativa ai lavori elettrici (D.Lgs. 81/2008, CEI 11-27);
• analisi e valutazione dei rischi legati agli impianti elettrici;
• criteri di attribuzione delle qualifiche PES e PAV;
• procedure operative per interventi su impianti elettrici sotto tensione e fuori tensione;
• corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) specifici per lavori elettrici;
• tecniche e strumenti di primo soccorso in caso di incidente elettrico;
• gestione delle emergenze e delle situazioni di rischio elettrico.
La formazione prevede anche esercitazioni pratiche, fondamentali per acquisire piena consapevolezza delle procedure da adottare nella quotidianità lavorativa.

Quanto dura il corso e ogni quanto va aggiornato?

Un corso PES PAV completo ha una durata minima di 16 ore, durante le quali si affrontano sia la teoria che la pratica. La normativa non prevede un termine fisso per l’aggiornamento, ma è fortemente consigliato frequentare corsi periodici per mantenere aggiornata la propria preparazione rispetto alle evoluzioni normative e tecnologiche.

Quanto dura il corso e ogni quanto va aggiornato?

Un corso PES PAV completo ha una durata minima di 16 ore, durante le quali si affrontano sia la teoria che la pratica. La normativa non prevede un termine fisso per l’aggiornamento, ma è fortemente consigliato frequentare corsi periodici per mantenere aggiornata la propria preparazione rispetto alle evoluzioni normative e tecnologiche.

Chi può erogare il corso?

La formazione PES PAV deve essere svolta esclusivamente da enti di formazione accreditati, con personale docente qualificato secondo quanto stabilito dalla normativa. Questo garantisce non solo la validità formale del corso, ma soprattutto la qualità della formazione ricevuta dagli operatori.

Perché è così importante frequentare un corso PES PAV?

I benefici di partecipare a un corso PES PAV sono molteplici e tangibili. Prima di tutto, si ha la certezza di lavorare rispettando la normativa vigente, evitando così il rischio di sanzioni. In secondo luogo, ma ancora più importante, si impara a riconoscere e prevenire le situazioni potenzialmente pericolose, aumentando la sicurezza personale e quella dei colleghi.

Un operatore correttamente formato, infatti, contribuisce attivamente a ridurre il numero di incidenti sul lavoro legati all’elettricità, migliorando la qualità complessiva del lavoro svolto in azienda.

Corso PES PEV
di Sta Ambiente

Corso per Addetti manutenzione elettrica (PES PAV PEC)

Presentazione

Corso Addetto Manutenzione PES, PAV, PEC


DURATA
16 ore

CREDITI
Credito formativo

LINGUA
Italiano

DESTINATARI
Personale addetto alla manutenzione degli impianti elettrici e meccanici

Numero di partecipanti
8/10

Programma

Corso per l'attribuzione da parte del datore di lavoro e/o lavoratore autonomo della condizione operativa di PES (persona esperta) e PAV (persona avvertita) che riguarda tutte le persone che per varia finalità devono operare negli impianti elettrici, siano essi fuori tensione che in tensione.

OBIETTIVI
- Analizzare i riferimenti normativi per l'esecuzione di lavori su impianti elettrici.;
-Descrivere delle metodologie di lavoro su impianti elettrici in tensione, fuori tensione o in prossimità;
-Analizzare la documentazione richiesta per l'esecuzione di lavori elettrici.

Norme standard di riferimento
D.Lgs. 81/2008 art.82 CEI 11-27 | CEI EN 50110-1

Modalità didattiche
Metodologia interattiva volta al coinvolgimento dei partcipanti con: lezione frontale, dimostrazioni ed esercitazioni, discussioni e attività di gruppo. Il corso è erogabile presso aula S.T.A. - STUDIO TECNICO AMBIENTALE SRL o presso la sede del cliente.

Contattaci

Formazione certificata per Addetti alla Manutenzione PES, PAV, PE

Devi formare il tuo team per operare in sicurezza sugli impianti elettrici? Offriamo corsi specifici per Addetti alla Manutenzione PES, PAV, PE, conformi alla normativa CEI 11-27.

Contattaci subito: ti aiuteremo a scegliere il percorso formativo più adatto alle esigenze della tua azienda