Valutazione rischio amianto: consulenza tecnica completa per una gestione sicura e conforme

La valutazione rischio amianto rappresenta oggi una delle attività più importanti nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti abitativi. Nonostante il divieto di utilizzo dell’amianto in Italia risalga al 1991, questo materiale, per decenni impiegato in moltissimi settori produttivi, continua a essere presente in numerose strutture ed edifici, sia pubblici che privati. La sua ampia diffusione nel dopoguerra ha lasciato un’eredità complessa, che richiede un’attenta gestione e un monitoraggio costante da parte di figure competenti.

S.T.A. offre un servizio specialistico nella gestione e valutazione del rischio amianto, affiancando enti, aziende e privati in tutte le fasi: dalla ricognizione dei manufatti alla definizione delle misure di controllo, fino all’adempimento degli obblighi normativi. La nostra consulenza è costruita su misura per ogni contesto, con l’obiettivo di garantire sicurezza, trasparenza e conformità.

Perché è fondamentale valutare il rischio amianto

L’amianto è un materiale fibroso naturale, un tempo ampiamente utilizzato per le sue qualità ignifughe, isolanti e meccaniche. Si trova ancora oggi in canne fumarie, rivestimenti di caldaie, serbatoi per l’acqua, pavimentazioni, tettoie e materiali edili di vecchia generazione. Il problema non risiede tanto nella sua presenza, quanto nel potenziale rilascio di fibre: se le fibre di amianto vengono disperse nell’aria e successivamente inalate, possono causare gravi patologie respiratorie, tra cui il mesotelioma pleurico, una forma di tumore altamente aggressivo con tempi di latenza anche superiori ai 30-40 anni.

Una valutazione rischio amianto accurata consente di classificare correttamente la pericolosità dei materiali presenti, distinguere tra amianto in matrice compatta o friabile, e definire le modalità di intervento più adeguate. In molti casi non è necessario procedere immediatamente con la rimozione, ma è obbligatorio predisporre un piano di controllo e manutenzione, nel rispetto della normativa vigente.

Obblighi normativi e ruolo del Responsabile gestione amianto

Dal 2017, la normativa nazionale impone a tutti i proprietari di immobili contenenti amianto — siano essi pubblici o privati — l’obbligo di nominare un Responsabile della gestione amianto, figura incaricata di attuare le misure di prevenzione e controllo, di documentare lo stato dei materiali e di comunicare periodicamente i dati alle autorità competenti. La mancata nomina o l’inadempimento degli obblighi può comportare sanzioni anche rilevanti.

S.T.A. mette a disposizione tecnici abilitati e formati secondo la normativa vigente, che possono assumere formalmente il ruolo di Responsabile gestione amianto e svolgere tutte le attività richieste: dalla valutazione iniziale al monitoraggio continuo, fino alla redazione della documentazione necessaria. Grazie alla nostra esperienza, possiamo anche collaborare con i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per integrare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) e pianificare interventi formativi mirati per il personale coinvolto.

Un servizio completo per ogni esigenza

La valutazione rischio amianto non si esaurisce in un semplice sopralluogo. Richiede competenze tecniche specifiche, conoscenza della normativa, strumenti adeguati e un approccio metodico. In S.T.A. operiamo seguendo protocolli rigorosi, effettuando sopralluoghi periodici, controlli visivi, campionamenti ambientali e, quando necessario, coinvolgendo laboratori certificati per l’analisi del materiale sospetto.

Ogni situazione viene analizzata caso per caso, tenendo conto della tipologia di manufatto, dello stato di conservazione dell’amianto, della destinazione d’uso dell’ambiente e della frequenza di esposizione degli occupanti. In base a questi elementi, elaboriamo un piano d’azione che può includere la sorveglianza, l’incapsulamento, l’inertizzazione o, in caso di rischio elevato, la bonifica completa con successiva certificazione di avvenuta rimozione.

La nostra consulenza tecnica e operativa

I nostri tecnici seguono con attenzione ogni fase del processo, assicurando il rispetto di tutte le scadenze documentali e delle comunicazioni obbligatorie verso ASL e ARPA. Redigiamo relazioni tecniche dettagliate, predisponiamo informative per i lavoratori, effettuiamo sopralluoghi con report fotografico e ci occupiamo della trasmissione delle denunce periodiche, siano esse annuali o triennali, a seconda della matrice del materiale contenente amianto.

Grazie all’approccio integrato e alla gestione centralizzata di ogni aspetto operativo e burocratico, possiamo offrire al cliente un servizio completo, affidabile e privo di intermediazioni. Questo consente di risparmiare tempo, ridurre i rischi legali e gestire in modo trasparente la presenza dell’amianto, tutelando la salute delle persone e preservando il valore degli immobili.

Per chi è pensato il servizio

Il nostro servizio di valutazione rischio amianto è destinato a una vasta platea di soggetti: enti pubblici, amministrazioni comunali, aziende manifatturiere, istituti scolastici, gestori immobiliari, ospedali, RSPP, studi tecnici, privati cittadini proprietari di immobili costruiti prima degli anni ’90. In ognuno di questi contesti, la presenza anche potenziale di materiali contenenti amianto richiede un’analisi professionale, tempestiva e in linea con gli adempimenti normativi.

Richiedi informazioni

S.T.A. è il partner tecnico ideale per affrontare questa problematica con competenza, metodo e responsabilità. Grazie al nostro team multidisciplinare e alla lunga esperienza nel settore, possiamo offrire una consulenza completa, un supporto operativo efficace e una gestione puntuale della documentazione. Contattaci per un sopralluogo o per ricevere informazioni dettagliate sul nostro servizio: la sicurezza non può aspettare.