Corso carrellista

La formazione per carrellisti riguarda chiunque sia incaricato dell’utilizzo di carrelli elevatori o muletti, indipendentemente dal settore di attività. Se utilizzi un carrello elevatore devi necessariamente seguire un corso specifico previsto dalla normativa.

Infatti, secondo l’articolo 73, comma 5 del Decreto Legislativo 81/08, gli operatori di attrezzature che richiedono competenze particolari devono obbligatoriamente ricevere una formazione mirata e certificata. Questa disposizione è stata ulteriormente specificata dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che indica chiaramente requisiti, durata e modalità di svolgimento dei corsi

Cosa si impara durante un corso carrellista?

La formazione copre argomenti fondamentali, come le tecniche di guida sicura, le responsabilità dell’operatore e la manutenzione dei mezzi. Tutti aspetti, quindi, che permettono agli operatori di evitare rischi e incidenti sul lavoro. Ecco alcuni temi fondamentali trattati durante un corso carrellista:
  • Normative di sicurezza specifiche per carrelli elevatori
  • Uso corretto e sicuro del mezzo
  • Manutenzione e controlli periodici del carrello elevatore
  • Procedure operative per la prevenzione di incidenti
  • Tecniche di guida e manovra in ambienti difficili
  • Responsabilità legali e gestione delle emergenze

L’obiettivo principale del corso è garantire che ogni carrellista sia in grado di operare in piena sicurezza, proteggendo sé stesso e gli altri da eventuali incidenti.

Quanto dura il corso carrellista e quando è necessario aggiornarsi?

Il corso per carrellisti ha una durata complessiva di 12 ore, suddivise tra formazione teorica e pratica. Questa formazione è valida per cinque anni, dopo i quali è necessario seguire un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.

Durante l’aggiornamento, vengono ripassati i concetti principali e introdotte eventuali novità normative o tecnologiche. Questo permette all’operatore di mantenere alto il livello di sicurezza e competenza nel tempo.

Chi può erogare
corsi di formazione
per carrellisti?

I corsi per carrellisti possono essere erogati esclusivamente da enti formativi accreditati dalle Regioni, secondo precise norme previste dalla legge. Ciò garantisce standard elevati di qualità e serietà, sia nei contenuti che nelle metodologie didattiche.

È importante scegliere corsi che prevedano una forte componente pratica, perché la teoria da sola non basta: è fondamentale imparare direttamente come si utilizzano i mezzi e come gestire concretamente le situazioni che possono presentarsi sul lavoro.

I benefici reali
del corso carrellista per lavoratori e aziende

Il valore aggiunto di frequentare un corso per carrellisti va ben oltre l’obbligo normativo. Infatti, un operatore ben formato è meno esposto ai rischi, lavora in modo più efficiente e aiuta a prevenire incidenti che possono avere conseguenze gravi, sia dal punto di vista umano che economico.

Le aziende che investono in una formazione seria per i propri carrellisti, inoltre, vedono concretamente i vantaggi sul lungo periodo: meno incidenti, minori costi legati alla sicurezza, maggior produttività e un clima aziendale più sereno e sicuro.

Formazione carrellisti online: si può fare?

La formazione per carrellisti prevede obbligatoriamente una parte pratica in presenza. Tuttavia, alcuni moduli teorici introduttivi possono essere svolti anche online, offrendo maggiore flessibilità ai lavoratori e alle aziende. Tuttavia, per acquisire realmente le competenze pratiche necessarie, è fondamentale completare il percorso con una parte in aula e prove pratiche.

Corsi carrellista di STA Ambiente

Formazione carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Corso erogato in collaborazione con Federforma

Formazione carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo


Corso erogato in collaborazione con Federforma


DURATA
- 1 ora di modulo giuridico-normativo; 7 ore di modulo teorico;
- 4 ore di pratica (carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli elevatori telescopici rotativi;
- 8 ore per chi usa tutti i tipi di carrelli elevatori sopra indicatiBR>

CREDITI
/

Lingua
Italiano

Destinatari
Personale utilizzatore di carrello elevatore

Obiettivi

Fornire a tutti i partecipanti le nozioni necessarie per utilizzare in sicurezza il carrello elevatore conformente a quanto previsto dalla normativa vigente e dai costruttori. L'attenzione viene focalizzata in modo particolare sulle responsabilità dell'operatore ragionando su tutte le operazioni che non devono essere eseguite e quali rischi comporta un utilizzo errato delle macchine in oggetto. Vengono inoltre analizzate le principali attività lavorative che richiedono l'utilizzo del mezzo evidenziandone eventuali criticità e misure da adottare per lavorare in sicurezza.

Approvazione
Il corso viene erogato attraverso Federforma e dispone di RPF (Responsabile Progetto Formativo) approvato.

Norme Standard di riferimento
D.Lgs 81/2008 Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Modalità didattiche
Metodologia interattiva volta al coinvolgimento dei partecipanti con: lezione frontale, dimostrazioni ed esercitazioni, discussioni e attività di gruppo

Contattaci

Contattaci per una consulenza sicurezza sul lavoro su misura

Stai cercando un partner affidabile per la gestione della sicurezza nella tua azienda? Vuoi un supporto tecnico, umano e realmente presente? Contattaci senza impegno: insieme troveremo la soluzione più adatta per proteggere la tua impresa, oggi e domani.