Formazione RLS
La formazione RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – rappresenta un tassello chiave nella gestione della sicurezza all’interno delle aziende. Questa figura, infatti, è essenziale per garantire il benessere e la salute dei lavoratori.
Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, la figura del RLS è obbligatoria e deve essere presente in ogni azienda, grande o piccola che sia. Ma chi è esattamente il RLS e perché la sua formazione è così importante?
Chi è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)?
Il RLS è una figura eletta o designata direttamente dai lavoratori con il compito di rappresentarli in tutte le questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro. Non si tratta di un ruolo marginale, anzi: l’RLS collabora attivamente con il datore di lavoro per valutare rischi, elaborare misure preventive e proporre soluzioni concrete in tema di sicurezza.




Perché è fondamentale la formazione RLS?
Senza un’adeguata formazione, il RLS non potrebbe svolgere efficacemente le proprie mansioni. La formazione RLS, quindi, non è soltanto obbligatoria, ma rappresenta soprattutto un’occasione per acquisire competenze utili, efficaci e concrete per gestire al meglio le problematiche quotidiane legate alla sicurezza.
Questo percorso formativo è definito dettagliatamente dalla normativa vigente (art. 37 del D.Lgs. 81/2008) e deve garantire ai partecipanti una preparazione sia teorica che pratica, specifica per la realtà lavorativa in cui operano
Cosa prevede la formazione di base per RLS?
La formazione iniziale del RLS deve avere una durata minima di 32 ore. Questo corso non è generico, bensì mirato a fornire tutte le competenze necessarie per gestire concretamente la sicurezza aziendale. È obbligatorio che almeno 12 di queste ore siano dedicate ai rischi specifici dell’azienda, con un approfondimento sulle misure preventive e protettive adottate.
Durante il corso, il RLS acquisisce conoscenze indispensabili, come ad esempio la valutazione dei rischi, le principali norme di sicurezza nazionali e comunitarie, e tecniche efficaci di comunicazione.


Quali sono i contenuti principali della formazione RLS?
In dettaglio, la formazione per il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza copre principalmente i seguenti temi:
Principi giuridici comunitari e nazionali relativi alla sicurezza
Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale
Comunicazione efficace per prevenire e gestire situazioni critiche
Identificazione e valutazione dei fattori di rischio
Individuazione delle misure tecniche e organizzative di prevenzione
Aspetti normativi e pratici del ruolo di rappresentanza
Ogni partecipante, quindi, è preparato a svolgere il proprio compito con sicurezza e consapevolezza.
Aggiornamenti annuali: cosa dice la normativa?
La formazione RLS non si limita al corso iniziale, ma prevede un aggiornamento annuale obbligatorio. La normativa prevede infatti che il RLS frequenti corsi di aggiornamento con durata variabile a seconda della dimensione aziendale:
- aziende da 15 a 50 lavoratori: 4 ore di aggiornamento annuo;
- aziende con più di 50 lavoratori: 8 ore di aggiornamento annuo.
Questi aggiornamenti sono cruciali, infatti consentono al RLS di rimanere al passo con le evoluzioni normative e le nuove pratiche di sicurezza, mantenendo un elevato livello di preparazione e prontezza.


La formazione RLS può essere svolta online?


I benefici concreti della formazione RLS
Investire nella formazione del RLS ha numerosi vantaggi per l’azienda. Innanzitutto, un RLS ben formato è capace di prevenire incidenti, migliorare le condizioni di lavoro e stimolare una cultura della sicurezza diffusa a tutti i livelli aziendali. Questo clima positivo, infatti, aumenta non solo la sicurezza ma anche il benessere generale dei dipendenti, riducendo costi derivanti da infortuni e aumentando la produttività.
Formazione Rls di Sta Ambiente
Il D.Lgs 81/08 all’art. 47 prevede l’istituzione della figura di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, in un’ottica di collaborazione con il Datore di lavoro, per la formulazione e l’attuazione delle misure di prevenzione, e all’art. 37 stabilisce i contenuti e la durata del corso di formazione obbligatorio.
Presentazione
Formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
DURATA
32 ore
CREDITI
Credito formativo con validità annuale
(4 ore per aziende < 50 dipendenti, 8 ore per aziende > 50 dipendenti)
LINGUA
Italiano
DESTINATARI
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - RLS
Numero di partecipanti
8/10
Programma
Il corso viene erogato attraverso Federforma
OBIETTIVI
Formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Fornire competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dai rischi, negli ambiti della propria rappresentanza, secondo le novità normative introdotte dal Nuovo testo Unico (D.lgs. 81/2008) nel campo della sicurezza e della prevenzione.
Norme standard di riferimento
D.Lgs. 81/2008, art. 37, art. 47 | Accordo Stato-Regioni del 21/12/2012
Modalità didattiche
Metodologia interattiva volta al coinvolgimento dei partcipanti con: lezione frontale, dimostrazioni ed esercitazioni, discussioni e attività di gruppo.
Il corso è erogabile presso aula S.T.A. - STUDIO TECNICO AMBIENTALE SRL o presso la sede del cliente.
Pre-requisiti
/


Presentazione
Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
DURATA
4 ore<50 dipendenti
8 ore >50 dipendenti
CREDITI
Credito formativo con validità annuale
LINGUA
Italiano
DESTINATARI
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - RLS
Numero di partecipanti
8/10
Programma
Il corso viene erogato attraverso Federforma
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per lo svolgimento dei compiti che sono stati loro affidati, nel loro ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, per esercitare con competenza ed efficacia la funzione di RLS all'interno dell'organizzazione del Sistema di Prevenzione e Protezione aziendale.
Norme standard di riferimento
D.Lgs. 81/2008, art. 37, art. 47 | Accordo Stato-Regioni del 21/12/2012
Modalità didattiche
Metodologia interattiva volta al coinvolgimento dei partcipanti con: lezione frontale, dimostrazioni ed esercitazioni, discussioni e attività di gruppo.
Il corso è erogabile presso aula S.T.A. - STUDIO TECNICO AMBIENTALE SRL o presso la sede del cliente.
Pre-requisiti
/
Dove si svolgono i corsi?
I corsi possono essere svolti in aula, in e-learning (per la parte teorica) o presso la sede del cliente. Le esercitazioni pratiche avvengono in campi prova attrezzati per garantire un’esperienza realistica e formativa.
Chi può partecipare ai corsi?
I corsi sono rivolti a lavoratori, responsabili della sicurezza e datori di lavoro che devono adempiere agli obblighi normativi in materia di sicurezza antincendio.
Diventa un RLS qualificato: tutela la sicurezza in azienda
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura chiave per il benessere dei dipendenti e la conformità aziendale. La nostra formazione ti fornisce tutte le competenze necessarie per svolgere al meglio questo ruolo, in linea con il D.Lgs. 81/2008.
Contattaci subito per scoprire il corso più adatto alla tua azienda!