Corso addetto antincendio

La sicurezza negli ambienti di lavoro è un aspetto essenziale per qualsiasi azienda. Tra le figure più importanti per la gestione delle emergenze vi è l’Addetto Antincendio, un professionista che necessita di una preparazione specifica e di aggiornamenti periodici per garantire un intervento tempestivo ed efficace.

Perché la formazione antincendio è fondamentale?

Secondo la normativa vigente, in particolare il D. Lgs. 81/08 e il Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021, ogni azienda è tenuta a garantire una formazione adeguata agli addetti alla prevenzione incendi, con aggiornamenti regolari.

Questa formazione non solo permette di gestire le emergenze con prontezza, ma contribuisce attivamente alla riduzione dei rischi attraverso la conoscenza approfondita delle misure di sicurezza da adottare.

Quali corsi di aggiornamento deve svolgere l’addetto antincendio?

L’aggiornamento della formazione degli Addetti Antincendio è un obbligo normativo. Secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021, la frequenza di aggiornamento è ogni 5 anni, con una durata differente in base al livello di rischio dell’azienda:

Livello 1
(ex rischio basso)

Aggiornamento di 2 ore con formazione pratica

Livello 2
(ex rischio medio)

Aggiornamento di 5 ore (2 ore di teoria + 3 ore di pratica)

Livello 3
(ex rischio alto)

Aggiornamento di 8 ore (5 ore di teoria + 3 ore di pratica)

I corsi per
addetti antincendio

I corsi per gli Addetti Antincendio si dividono in tre livelli in base al rischio associato alle attività lavorative:

LIVELLO 1

1. Corso per addetto antincendio in aziende a rischio basso


DURATA
4 ore (di cui 2 ore di esercitazioni pratiche)

OBIETTIVI
- Acquisire conoscenze sulle principali norme antincendio;
-Imparare le misure di prevenzione e protezione;
-Conoscere le procedure da adottare in caso di incendio.

Programma

1. L'incendio e la prevenzione (1 ora)
- Principi della combustione e prodotti della combustione;
- Effetti dell'incendio sull'uomo;
- Sostanze estinguenti e misure comportamentali.

2. Protezione antincendio e gestione emergenze (1 ora)
- Misure di protezione;
- Procedure di evacuazione;
- Chiamata dei soccorsi.

3. Esercitazioni pratiche (2 ore)
- Uso degli estintori portatili;
-  Simulazione di spegnimento.

Contattaci

LIVELLO 2

2. Corso per addetto antincendio in aziende a rischio medio​


DURATA
8 ore (di cui 3 ore di esercitazioni pratiche)

OBIETTIVI
- Approfondire le misure di protezione contro gli incendi;
- Apprendere procedure avanzate per la gestione delle emergenze;
- Acquisire esperienza pratica nell'uso delle attrezzature antincendio.

Programma

1. L'incendio e la prevenzione (2 ore)

  • Principi della combustione;
  • Rischi alle persone e misure di prevenzione.

2. Protezione antincendio e procedure operative (3 ore)
  • Vie di esodo e sistemi di allarme;
  • Evacuazione e coordinamento con i Vigili del Fuoco.

3. Esercitazioni pratiche (3 ore)
  • Uso di estintori, naspi e idranti;
  • Utilizzo delle attrezzature di protezione individuale.

    Contattaci

LIVELLO 3

1. Corso per addetto antincendio in aziende a rischio basso


DURATA
16 ore (di cui 4 ore di esercitazioni pratiche)

OBIETTIVI
- Fornire competenze avanzate nella gestione di incendi complessi;
- Approfondire la protezione passiva e attiva degli edifici;
- Simulare scenari di emergenza per una risposta efficace.

Programma

1. L'incendio e la prevenzione (4 ore)

  • Principali cause di incendio e misure di prevenzione.

2. Protezione antincendio avanzata (4 ore)
  • Compartimentazione, segnaletica e impianti di allarme.

3. Procedure operative in caso di incendio (4 ore)

  • Evacuazione e gestione dell'intervento dei soccorsi.

4. Esercitazioni pratiche (4 ore)
  • Uso di attrezzature avanzate (autoprotettori, manichette, tute ignifughe).

Contattaci

Dove si svolgono i corsi?

I corsi possono essere svolti in aula, in e-learning (per la parte teorica) o presso la sede del cliente. Le esercitazioni pratiche avvengono in campi prova attrezzati per garantire un’esperienza realistica e formativa.

Chi può partecipare ai corsi? ​

I corsi sono rivolti a lavoratori, responsabili della sicurezza e datori di lavoro che devono adempiere agli obblighi normativi in materia di sicurezza antincendio.

Attestato e validità

Al termine del corso, dopo una verifica delle competenze acquisite, verrà rilasciato un attestato valido ai fini di legge.
L’attestato ha validità  quinquennale, con obbligo di aggiornamento.

Perché scegliere i nostri corsi addetto antincendio?

  • Formazione certificata: corsi conformi alla normativa vigente;
  • Docenti esperti: professionisti qualificati nel settore antincendio;
  • Esercitazioni pratiche reali: per una preparazione completa;
  • Flessibilità di erogazione: in aula, online o presso la sede aziendale;
  • Supporto continuo: materiali didattici aggiornati e consulenza.