Formazione sicurezza dirigenti: competenze tecniche e obblighi normativi

Formazione sicurezza dirigenti

La formazione sulla sicurezza per i dirigenti rappresenta un obbligo imprescindibile previsto dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, volto a garantire una corretta gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.

Chi è il dirigente in materia di sicurezza?

Secondo l’articolo 2, comma 1, lettera d) del D.Lgs. 81/08, il dirigente in materia di sicurezza è colui che attua le direttive del datore di lavoro, organizzando e vigilando sull’attività lavorativa, con particolare attenzione alla prevenzione e protezione dai rischi professionali.

Obiettivi e contenuti del corso per dirigenti

I corsi di formazione sicurezza dirigenti devono essere strutturati secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e mirano a fornire conoscenze approfondite sui seguenti argomenti:

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08, sanzioni, obblighi specifici).
  • Gestione e organizzazione della sicurezza aziendale (obblighi e responsabilità).
  • Identificazione e valutazione dei rischi professionali (Documento di Valutazione dei Rischi – DVR).
  • Tecniche di comunicazione e formazione interna in tema di sicurezza.
  • Gestione delle emergenze e dei piani di sicurezza (Piano di Emergenza ed Evacuazione).

La durata minima obbligatoria del corso è di 16 ore, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, con aggiornamenti periodici obbligatori ogni cinque anni per garantire competenze sempre aggiornate.

La nomina del dirigente per la sicurezza e la delega di funzione

La formalizzazione della nomina del dirigente per la sicurezza con “delega di funzione”, ovvero in forma scritta firmata dal dirigente e dall’azienda, non è espressamente obbligatoria per legge, ma è consigliato.

La delega di funzioni è regolata dall’articolo 16 del D.Lgs. 81/08 e prevede specifici requisiti di forma e sostanza. La delega deve essere espressa per iscritto e deve essere chiara nei contenuti, nelle responsabilità delegate e nei limiti della stessa. STA Ambiente.it offre consulenza anche su questo delicato aspetto, supportando le aziende nella corretta redazione e gestione della delega di funzioni.

Responsabilità civili e penali del dirigente per la sicurezza

Il dirigente per la sicurezza assume precise responsabilità civili e penali, definite dagli artt. 55-59 del D.Lgs. 81/08. Queste responsabilità riguardano l’omissione o negligenza nell’attuazione delle misure di sicurezza, la mancata vigilanza e il mancato rispetto delle disposizioni normative. È quindi fondamentale che il dirigente sia adeguatamente formato e aggiornato per evitare sanzioni e conseguenze legali rilevanti.

Rifiuto della nomina a dirigente per la sicurezza

Nel caso in cui un dipendente ritenga di non avere le competenze o risorse necessarie per svolgere efficacemente il ruolo di dirigente per la sicurezza, può rifiutare formalmente la nomina. Tuttavia, è importante che tale decisione sia comunicata in maniera formale e motivata, rispettando le procedure interne aziendali per evitare potenziali conflitti o incomprensioni.

Metodologia e vantaggi della formazione con S.T.A.

S.T.A. utilizza una metodologia didattica basata su casi studio, simulazioni e workshop pratici, in linea con le disposizioni del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni. Questo permette ai partecipanti di acquisire competenze concrete e immediatamente spendibili nel contesto aziendale. Tra i principali vantaggi della formazione offerta:

  • Formatori qualificati e con esperienza diretta nel settore della sicurezza.
  • Materiale didattico costantemente aggiornato secondo le ultime disposizioni normative.
  • Corsi personalizzati sulle specifiche esigenze aziendali.
  • Attestato finale conforme agli obblighi di legge ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08.

Perché scegliere S.T.A. per la formazione dirigenti

La formazione sicurezza dirigenti rappresenta un investimento strategico per prevenire incidenti, evitare sanzioni amministrative e penali (artt. 55-59 D.Lgs. 81/08) e ridurre le responsabilità civili e penali per l’azienda e il dirigente stesso. S.T.A. garantisce corsi di elevata qualità, aggiornamenti costanti e assistenza personalizzata, supportando le aziende nella creazione di ambienti lavorativi più sicuri, efficienti e pienamente conformi alle normative vigenti.

Scopri i nostri corsi dedicati alla Formazione Dirigenti

Formazione sicurezza dirigenti